Antequera: gemma nascosta dell'Andalusia
- Claudia
- 19 giu
- Tempo di lettura: 4 min
Quella che ti propongo in quest'articolo è una città trascurata dal turismo di massa dove si respira un'atmosfera autentica: Antequera. Nel cuore dell’Andalusia, tra Siviglia, Granada e Malaga, la città di Antequera sorprende per la sua ricchezza storica e la varietà paesaggistica. Non puoi non andare a visitare questa cittadina ricca di meraviglie che meritano di essere scoperte!

//////////////
//////////////
Perché visitare Antequera e come arrivare
Antequera è una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza più realistica. Qui si respira ancora la vita quotidiana andalusa: i ritmi sono lenti, le persone cordiali e ogni angolo racconta una storia antica. È perfetta come tappa in un itinerario on the road dell'Andalusia o come escursione in giornata da Malaga, facilmente raggiungibile in meno di un'ora in auto, in autobus o in treno. Puoi consultare gli orari ed acquistare i biglietti qui.

//////////////
Quando andare ad Antequera
In Andalusia si sa, il clima è molto torrido e caldo in estate, specialmente nell'entroterra. Il periodo migliore per visitare Antequera e in generale per un viaggio in Andalusia va da marzo a maggio e da settembre ad ottobre.
//////////////
Cosa vedere ad Antequera, Andalusia
I Dolmen di Antequera - Patrimonio UNESCO
Comincia la giornata con i Dolmen de Menga, Viera e El Romeral, tre monumenti megalitici risalenti a oltre 5.000 anni fa, tra i meglio conservati d’Europa. La loro posizione, allineata con formazioni rocciose naturali come la Peña de los Enamorados, aggiunge un alone di mistero che continua ad affascinare studiosi e viaggiatori.
Se viaggi in auto, puoi parcheggiare direttamente all'ingresso del complesso archeologico che ti porta alla scoperta dei vicini Dolmen di Menga e Viera per poi riprendere l'auto (o un taxi) e spostarti al Dolmen El Romeral, distante poco meno di 15 minuti di auto dagli altri due.
L'intero complesso è gratuito e si parte dalla visita al centro visitatori dove verrai accolto da filmati informativi e spiegazioni interessanti. E' possibile accedere anche con passeggini.

Il Dolmen de Menga è il più antico, risalente al Neolitico o alla prima Età del Bronzo, tra il 3.700 e il 3.200 a.C. E' considerato uno dei più grandi siti funerari megalitici in Europa. E' profondo ben oltre 25 metri ed è sorretto al centro da tre colonne. Nella zona più estrema è presente un pozzo profondo una ventina di metri, utilizzato per la raccolta e la conservazione dell’acqua dolce.

Il Dolmen de Viera, più piccolo di quello de Menga, è costituito da un unico corridoio lungo circa 20 metri che termina in una camera rettangolare.
Poco distante dagli altri due c'è il Dolmen El Romeral, una tomba a falsa cupola, uno dei migliori e ben conservati esempi di falsa cupola nella penisola iberica.
//////////////
Alcazaba – La fortezza moresca
Visita poi la fortezza di Alcazaba, che domina la città dall'alto ed è raggiungibile sia in auto sia a piedi (ma devo avvisarti, il percorso è tutto in salita). E' una fortezza araba risalente al XIV secolo e merita la visita per il buono stato di conservazione, i pochi turisti presenti e il panorama circostante: dall'alto delle sue torri si gode di una vista spettacolare sui tetti di Antequera, sugli oliveti circostanti e, nelle giornate limpide, si vede persino la Sierra Nevada.
Puoi acquistare il biglietto direttamente all'interno dell'Alcazaba con la possibilità di scegliere di fare il biglietto d'ingresso combinato con la chiesa adiacente, che vale la pena acquistare. Per avere informazioni più dettagliate sul luogo, è possibile scaricare ed ascoltare l'audioguida sullo smarthpone, inclusa nel biglietto.

//////////////
Iglesia del Carmen
A poco meno di 500 metri dall'Alcazaba, prosegui la tua visita in direzione della Chiesa del Carmen, una chiesa risalente alla fine del XVI secolo e ricca di decorazioni al suo interno tra colori sgargianti, sculture e cappelle dorate. Credo di non aver mai visto una chiesa così tanto ricca di dettagli. Molto scenografico l'altare principale, scolpito nel pino rosso. E' possibile visitarne anche la cripta, dove sono state conservate le urne dei ricchi locali.
Per verificare gli orari di apertura puoi consultare il sito ufficiale.
//////////////
Centro storico di Antequera
Non puoi lasciare Antequera senza una passeggiata nel suo centro storico, ricco di palazzi nobiliari, piazze tranquille e tapas bar.
Se hai tempo (e fame!) assaggia il “mollete”, il tradizionale panino morbido locale, perfetto con jamón ibérico o olio d’oliva.

//////////////
El Torcal – Paesaggio lunare
Se hai deciso di raggiungere Antequera in auto prima di raggiungere la struttura dove ti fermerai a dormire puoi fare una fuga dalla città in direzione El Torcal de Antequera, una riserva naturale unica per le sue formazioni carsiche scolpite dal vento e dal tempo. È il luogo perfetto per una passeggiata panoramica, un momento di pace e tranquillità o una sessione di fotografia al tramonto.
//////////////
Consigli finali
Antequera è molto più di una sosta tra Malaga e Valencia, le due città più famose dell'Andalusia. È una destinazione a sé stante, che ti sorprenderà con la sua storia millenaria, i suoi paesaggi unici e la sua autenticità. Se sei in cerca di un’Andalusia meno conosciuta, ma altrettanto affascinante, non perdere l’occasione di includerla nel tuo itinerario.
Se deciderai di visitare Antequera sono sicura che non rimarrai deluso. Ti aspetto nei commenti se hai voglia di raccontarmi la tua esperienza in questo posto magico e ancora autentico.
Hola,
tua C.
Comments