Rimini in un weekend, i luoghi da non perdere
- Claudia
- 17 apr
- Tempo di lettura: 5 min
Sono appena tornata da un fine settimana rigenerante a Rimini e sono pronta a condividerti il mio itinerario, da fare a piedi.
Ogni stagione è la stagione perfetta per scoprire il fascino autentico di Rimini ma se vuoi rendere il weekend ancora più piacevole scegli, come ho fatto io, di visitare questa città fuori stagione, nei mesi di Marzo, Aprile, Maggio e Settembre.
Rimini è una città per tutti, dagli appassionato di storia, agli appassionati della natura, ai buongustaio in cerca di nuovi sapori.
Con oltre 130 km di piste ciclabili, questa città è il paradiso per gli amanti delle camminate, della biciclettate e di tantissime altre attività all'aria aperta. Città dall'impronta green, con innumerevoli parchi e meraviglie storiche, capace di offrire un'esperienza davvero unica e rilassante. Ogni angolo di Rimini racconta una storia e regala panorami indimenticabili.
Eccoti i luoghi imperdibili per rendere la tua visita a Rimini indimenticabile!
//////////////
Rimini in un weekend: I luoghi da visitare
Anfiteatro romano
Per un po' di storia, inizia il tuo tour a piedi alla scoperta di Rimini dalle rovine dell'antico anfiteatro romano, testimonianza del glorioso passato di questa città. Questo sito archeologico permette di immergersi nella storia antica della città e rivivere i fasti dell'epoca romana, anche se solo per qualche minuto.
Centro storico
E' arrivato il momento di scoprire il centro storico dove puoi vedere:
Arco di Augusto: Risalente al 27 a.C., quest'arco è l’arco trionfale romano più antico ancora in auge. Questo monumento iconico oltre a rappresentare un importante punto di riferimento storico è anche un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico della città.
Tempio Malatestiano: Il Tempio Malatestiano, un capolavoro del Rinascimento italiano, è la cattedrale di Rimini e simbolo della città. Progettato dall’architetto Leon Battista Alberti, ospita opere d’arte straordinarie e racconta la storia della famiglia Malatesta, che ha segnato profondamente la storia locale.
Piazza Tre Martiri: Questa storica piazza, cuore pulsante della vita cittadina, è circondata da edifici suggestivi e offre uno scorcio autentico sulla Rimini di ieri e di oggi. Nella piazza puoi vedere la Torre dell’Orologio e la statua di Giulio Cesare, che fanno di nuovo emergere il legame della città con l’epoca romana.
Piazza Cavour e Vecchia Pescheria: Piazza Cavour, con la sua architettura elegante, è uno dei luoghi più significativi di Rimini. A pochi passi, la Vecchia Pescheria è il luogo perfetto per scoprire l’autenticità dei prodotti locali e respirare l’atmosfera vibrante della città.
Castel Sismondo: un’imponente fortezza risalente al XV secolo e costruita per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Oggi ospita mostre ed eventi culturali, offrendo un’immersione nell’arte e nella storia.
Ponte di Tiberio
Finito di esplorare il centro storico, dirigiti in direzione del Ponte di Tiberio, un ponte romano risalente al I secolo d.C. che collega il centro storico di Rimini con il pittoresco quartiere di Borgo San Giuliano. Ancora in uso, questo ponte offre una vista pittoresca sul fiume Marecchia.
Parco XXV Aprile
Se vuoi recuperare un po' di energia dirigiti poi al Parco XXV Aprile, situato a due passi dal Ponte di Tiberio. Ci sono aree gioco per bambini, percorsi pedonali e spazi verdi, ed è l'ideale per una pausa immersi nella natura all'insegna del relax.
Borgo San Giuliano:
Ricaricate le pile, prosegui il tuo itinerario alla volta del Borgo San Giuliano. Questo affascinante quartiere è famoso per i suoi murales colorati che narrano storie di mare e di vita. Con le sue stradine strette e accoglienti, Borgo San Giuliano offre un’atmosfera unica e romantica, perfetta per una passeggiata.
Darsena, Faro e Porto
La giornata è quasi al termine, ti aspetta una visita alla Darsena, il moderno porto turistico di Rimini con il suo fascino marittimo. Non lontano, lo storico Faro simboleggia un richiamo al passato e il legame della città con il mare. Passeggiando lungo il porto, si respira l’aria salmastra e si può ammirare il via vai delle barche.
Molo di Levante
Per concludere l'itinerario, percorri il Molo di Levante. Qui potrai ammirare l’orizzonte, osservare i pescatori al lavoro o semplicemente goderti il panorama marittimo. Non dimenticarti di passare a salutare la statua della Sposa del Marinaio, all'estremità del Molo est del porto di Rimini. A causa della salsedine e dell'aria salmastra, la statua in bronzo appare ossidata ma resta comunque piuttosto suggestiva: si tratta di una donna con il busto sporto in avanti, che aspetta il ritorno del marito uscito in mare. Al di là della suggestiva statua, prenditi qualche minuto per ascoltare e guardare le onde infrangersi sulle pietre istriane.
Giardini Federico Fellini
Puoi dedicare il secondo giorno alla scoperta dei Giardini Federico Fellini, in onore del celebre regista riminese. Qui puoi trovare giochi per bambini e spazi verdi dove rilassarsi. Una tappa imperdibile per gli amanti del cinema!
Parco del Mare
Continua esplorando la costa e raggiungi il Parco del Mare, un perfetto connubio tra natura e urbanistica. Con percorsi pedonali e ciclabili immersi nel verde, è un luogo ideale dal quale ammirare il mare Adriatico.
Spiaggia di Rimini
Finalmente potrai raggiungere il cuore pulsante della romagna marittima, la lunghissima spiaggia di Rimini, perfetta per passeggiate ascoltando il mare. Se sei fortunato e la giornata è dalla tua parte, prendi una piadina da asporto e gustala in riva al mare: migliorerà il tuo umore.
//////////////
Rimini in un weekend: Dove mangiare
Sono sicura che a questo punto ti starai chiedendo: "sì, tutto molto bello, ma quando si mangia?".
Come saprai, Rimini è famosa anche per la sua eccellente cucina, dopotutto, che Rimini sarebbe senza una bella piadina fumante? Per un pranzo veloce e gustoso o una cena raffinata, ti lascio i posti cercati, provati e selezionati per te. Ecco i miei food spot preferiti, imperdibili dal mio punto di vista, senza la quale la tua visita non può essere definita completa.
Piadineria Dalla Lella al Mare: un nome, una garanzia! Un’ottima scelta per assaporare la pluripremiata piadina romagnola di Lella, farcita con ingredienti freschi e genuini. Ideale per un pranzo veloce e gustoso, perfetta sotto l'ombrellone.
Ristorante La Pesceria: se vuoi mangiare pesce fresco, ti consiglio questo piccolo locale semplice ed accogliente con un menù semplice ma buono. Credimi, ne vale davvero la pena!
Chi Burdlaz Garden: se preferisci una cena a base di carne, in questo ristorante puoi trovare diversi tipi di carne provenienti da tutto il mondo.
Pasticceria Rinaldini: un must per gli amanti dei dolci, famosa per i suoi capolavori di pasticceria. Assolutamente da provare le torte e i mignon, perfetti per una pausa golosa durante la giornata. Se invece come me preferisci il salato, prova la famosa spianata con la mortadella. E' pazzesca!
Alisè Patisserie: piccola pasticceria di ispirazione francese con ottime paste e buoni cappuccini. La nota dolente è che non fanno servizio al tavolo, quindi dovrai ordinare ed aspettare al bancone la preparazione dell'ordine. Purtroppo non ci sono opzioni vegane. Consiglio di provare la brioche al pistacchio.
//////////////
Se questo articolo ti è stato utile o vuoi avere delle informazioni ancora più specifiche, lasciami pure un commento qui sotto.
Ciao e alla prossima,
tua C.
Comentários